
Ottobre 2021
Visite guidate al Museo archeologico Villa Abbas e all’area nuragica di Sant’Anastasia
a cura della Cooperativa Villa Abbas di Sardara. Sardara è un Comune dotato di un patrimonio museale e archeologico di rilievo che merita di essere scoperto in modo approfondito, per tale ragione si è deciso di collaborare con la Cooperativa Villa Abbas di Sardara per l'organizzazione di visite guidate studiate appositamente in occasione del Festival. Le visite saranno adatte ad un pubblico variegato e ci sarà la possibilità di prenotare dei laboratori di approfondimento che saranno pianificati al raggiungimento di…
Ulteriori informazioni »Presentazione del libro: Su printzipeddu
di Antoine de Saint-Exupery Edizione Alfa Editrice. Anno 2017. In collaborazione con l’associazione Acadèmia de su sardu e la Proloco di Sardara. Presenta Fabio Loi, partecipa il traduttore Stafano Cherchi. Traduzione in sardo campidanese standard di Stefano Cherchi. Edizione per la scuola con note grammaticali e lessicali e pagine di esercizi in sardo e in italiano. Molti i pregi di questa traduzione: ordito sintattico semplice, naturalezza del lessico, indicazione precisa di differenze fra sinonimi, aggiunta in nota di spiegazioni dell’uso…
Ulteriori informazioni »Presentazione del libro: Libertà
di Andrea Melis, prefazione di Gino Strada. Edizione Feltrinelli. Anno 2020 Presentazione del libro con l’autore. Relatrice: Claudia Benaglio. Spartaco, San Francesco, Che Guevara, Artemisia Gentileschi, Gandhi, Edward Snowden, Malala Yousafzai e perfino Prometeo, il primo disubbidiente di cui ci sia arrivata memoria. Soldati, schiavi, pensatori, o più semplicemente esseri umani che non si sono arresi davanti alle ingiustizie e le hanno combattute. Quindici racconti che illuminano il momento della vita in cui questi personaggi hanno deciso di intraprendere la…
Ulteriori informazioni »Presentazione del libro: Nella pietra e nel sangue
di Gabriele Dadati. Edizione Baldini+Castoldi. Anno 2020 Presenta Giovanni Follesa. Pisa, primavera 1249. Un uomo cammina per le strade della città condotto per mano da un ragazzino. È cieco. Quando capisce di essere di fronte alla chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno, inizia a correre a testa bassa. Se la fracassa contro la facciata, sotto lo sguardo atterrito del suo accompagnatore. Muore così, in maniera atroce, Pier delle Vigne, che fino a poche settimane prima era l’uomo più potente…
Ulteriori informazioni »Spettacolo: L’amor che move il sole e l’altre stelle
di Dante Alighieri con Pino Micol Violoncello: Karen Hernandez Presentazione ai canti: Elena Pau Pino Micol, tra i più grandi attori e registi del Teatro Italiano contemporaneo, interpreta una scelta dei canti del capolavoro della letteratura mondiale La Divina Commedia; con l'accompagnamento delle musiche di J. S. Bach, ed esecuzione ad opera di Karen Hernandez. L'Amor che move il sole e l'altre stelle, verso di chiusura del trentatreesimo canto del paradiso è obbligatoriamente il titolo della scelta dei canti che…
Ulteriori informazioni »