
Settembre 2023
Giovanni Follesa presenta “Si, lo voglio”
Giovanni Follesa presenta "Si, lo voglio" (People 2023) - Con Rossana Copez - Letture a cura di Monica Zuncheddu ITA: Il 20 maggio 2016 l'Italia approva la Legge n. 76, meglio conosciuta come Legge Cirinnà, il testo che regolamenta le unioni omosessuali. Il libro di Giovanni Follesa racconta la storia di alcune coppie, una per regione, che all'indomani dell'approvazione della Legge Cirinnà hanno deciso di sposarsi. Ciascuna coppia, nel presentarsi, mette a nudo se stessa: l'amore, i sogni, i problemi…
Ulteriori informazioni »Il commissario Maigret parla italiano: le traduzioni di George Simenon nelle pagine di Adelphi – Ena Marchi dialoga con Giovanni Follesa
Il commissario Maigret parla italiano: le traduzioni di George Simenon nelle pagine di Adelphi - Ena Marchi dialoga con Giovanni Follesa ITA: Ena Marchi lavora dal 1990 presso la casa editrice Adelphi come editor per la narrativa francese e italiana. Ha tradotto e curato testi di Chateaubriand, Jouhandeau, Kundera, Reza, Roché, Vivant Denon. Da più di trent'anni si occupa in particolare della pubblicazione delle opere di Georges Simenon; insieme a Giorgio Pinotti ha curato la collana delle Inchieste di Maigret.…
Ulteriori informazioni »Beatrice Zerbini presenta “D’amore”
Beatrice Zerbini presenta "D’amore" (Interno Poesia 2022) Con Duilio Caocci Divagazione poetico-musicale OfficinAcustica Anna Lisa Mameli, voce Corrado Aragoni, pianoforte
Ulteriori informazioni »Presentazione del libro “Passavamo sulla terra leggeri” di Sergio Atzeni
Presentazione del libro "Passavamo sulla terra leggeri" di Sergio Atzeni (Sellerio 2023) - Gigliola Sulis dialoga con Francesco Abate - Con la partecipazione di Rossana Copez - Letture a cura di Elena Pau ITA: Questo romanzo epico e visionario che vuole perpetuare in modo figurato la storia dei Sardi ha due protagonisti: colui che racconta a voce tramandando una tradizione orale, e il narratore che trascrive le parole e riflette contemporaneamente la propria formazione, l’acquisizione di una personale identità come…
Ulteriori informazioni »Stefano Mancuso presenta “La tribù degli alberi”
Stefano Mancuso presenta "La tribù degli alberi" (Einuadi 2022) - Con Giovanni Follesa - Interprete LIS Luciana Ledda ITA: C’è una voce che sale dal bosco: è quella di un vecchio albero che vive lí da sempre, e adesso vuole dire la sua. Perché anche le piante hanno una personalità, delle passioni, ciascuna ha un proprio carattere. Cercano sottoterra per guardare il cielo. Si studiano, si somigliano, si aiutano. E se chi dice «io» avesse centinaia, forse migliaia di anni?…
Ulteriori informazioni »