Presentazione del romanzo “Un Ferragosto” di Giovanni Follesa (Camena Edizioni 2025); in dialogo con Rossana Copez, Giovanni Follesa presenta il suo ultimo romanzo. Letture di Giuliano Pornasio.
ITALIANO:
UN FERRAGOSTO
Camena 2025
di Giovanni Follesa
IL LIBRO
Che cos’è davvero il potere politico? Cosa controllano tre bottoni su una misteriosa pulsantiera che solo il presidente della Regione può usare? Giorgio Sercinu è stato eletto governatore della Sardegna. A distanza di un anno dall’investitura entra in crisi familiare e politica. Per avere un contatto immediato con la gente comune decide di iscriversi con il nome di Lorenzo al sito Bla bla car. Con l’aiuto di un travestimento, trascorre diverse giornate a guidare per le strade dell’isola in compagnia di altri viaggiatori. La storia narra della sua ultima trasferta, compiuta il giorno di Ferragosto di un’estate torrida. A fargli compagnia Bastiano, fresco di laurea in Filosofia, che pur di lavorare si è arruolato nella Brigata Sassari, Manuel, giovane studente dell’Accademia di Belle Arti di Sassari, capace di disegnare le persone per quello che sono veramente e, infine, Ersilia, vaporosa ed eccentrica anziana nobildonna di Cagliari. Nel corso della giornata avrà l’occasione di scoprire la Sardegna autentica e schiarirsi le idee su chi sia veramente. Dal Nuraghe Losa a Lollove, la visione del mondo di Giorgio Sercinu verrà messa in discussione.
BIO
Giovanni Follesa (1969), scrittore, giornalista e sceneggiatore, è docente ordinario della cattedra di Teoria e metodo dei mass media presso l’Accademia di Brera a Milano.
Collabora alle pagine culturali del quotidiano «L’Unione Sarda». Sull’emittente Radio X conduce EXtraLive, programma quotidiano di attualità e intrattenimento, e Incipit, appuntamento settimanale dedicato alla letteratura contemporanea. È direttore artistico di diversi festival letterari in Sardegna, fra cui il festival internazionale Mont’e Prama. Da giugno 2023 è in libreria per People Sì, lo voglio. Storie di unioni civili in Italia, con prefazione di Nichi Vendola. A giugno 2025 ritorna alla narrativa con Un Ferragosto, pubblicato da Camena Edizioni.
ENGLISH:
UN FERRAGOSTO (A MID-AUGUST HOLIDAY)
Camena 2025
By Giovanni Follesa
THE BOOK
What is political power really? What do three buttons on a mysterious control panel that only the president of the region can use control? Giorgio Sercinu was elected governor of Sardinia. A year after his inauguration, he finds himself in a family and political crisis. To get in touch with ordinary people, he decides to sign up to the Bla Bla Car website under the name Lorenzo. With the help of a disguise, he spends several days driving around the island with other travellers. The story recounts his last trip, taken on Ferragosto (15 August) during a scorching summer. He is accompanied by Bastiano, a recent philosophy graduate who enlisted in the Sassari Brigade in order to find work, Manuel, a young student at the Academy of Fine Arts in Sassari, capable of drawing people as they truly are, and finally Ersilia, a flamboyant and eccentric elderly noblewoman from Cagliari. During the day, he will have the opportunity to discover the real Sardinia and clarify his ideas about who he really is. From Nuraghe Losa to Lollove, Giorgio Sercinu’s worldview will be challenged.
BIO
Giovanni Follesa (1969), writer, journalist and screenwriter, is a full professor of Mass Media Theory and Method at the Brera Academy in Milan. He contributes to the culture pages of the daily newspaper L’Unione Sarda. On Radio X, he hosts EXtraLive, a daily current affairs and entertainment programme, and Incipit, a weekly programme dedicated to contemporary literature. He is the artistic director of several literary festivals in Sardinia, including the Mont’e Prama international festival. In June 2023, his book Sì, lo voglio. Storie di unioni civili in Italia (Yes, I do. Stories of civil unions in Italy), with a preface by Nichi Vendola, will be available in bookshops. In June 2025, he will return to fiction with Un Ferragosto (A Mid-August Holiday), published by Camena Edizioni.